
Massimo Blandi
Laureato presso l’Università degli Studi di Palermo nel 1986 e abilitato nel 1990 all’Esercizio della Professione Forense, Cassazionista dal 2003.
Autore di pubblicazioni varie su organi di stampa e riviste marittime, è intervenuto in diversi convegni sulla marittimità.
Ha svolto l’incarico di Consulente dell’Assessore al Territorio e Ambiente della Regione Siciliana nell’anno 2005, prestando la consulenza sia nella redazione del disegno di legge sull’esercizio delle funzioni della regione siciliana sul demanio marittimo, divenuto poi L.R. n. 15/2005, sia nella redazione delle Linee Guida per la redazione dei Piani di utilizzo del demanio marittimo in Sicilia.
Tratta questioni di diritto amministrativo, diritto della Navigazione, e segnatamente nel campo del demanio marittimo, di edilizia ed urbanistica, di portualità turistica e commerciale ed anche di diritto penale dell’urbanistica e dell’edilizia, della navigazione, così come dei reati dei Pubblici Ufficiali e reati sul lavoro nei porti ed a bordo delle navi, oltre che di diritto civile.
Offre la consulenza e l’assistenza nella procedure ex DPR 509/97 per la portualità turistica, ed in veste di consulente ha seguito e segue l’iter per il rilascio delle concessioni di costruzione e gestione dei porti turistici di Giardini Naxos, Licata, Marina di Ragusa, Paola (CS), Trapani-Bonagia, Sant’Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra.
Difende clientela pubblica e privata in ricorsi innanzi ai TTAARR in materia di Piani Regolatori Portuali, Edilizia ed Urbanistica, Demanio marittimo costiero e portuale.
Patrocina innanzi a Tribunali civili e penali su questioni attinenti alla proprietà privata, alla demanialità, al regolamento dei confini, alle indennità di occupazione, alle occupazioni di demanio marittimo, e in via amministrativa ha assistito parti private nelle procedure ex art. 32 C.N.